Studio Medico Antium

SPECIALISTICA

RHS


Il sistema RHS è il primo sistema integrato di diagnosi con analisi cliniche in tempo reale e collegamento con un medico in remoto. Il sistema è concepito nell’ambito della Telemedicina così come definita dalle Linee di Indirizzo Nazionali sulla Telemedicina, redatto dal Ministero della Sanità e sancito in conferenza Stato­Regioni in data 21/02/2014. Le definizioni seguenti del Sistema fanno riferimento alla citata documentazione.


OBBIETTIVI

Lo scopo è di migliorare le condizioni generali di salute della popolazione fornendo un’assistenza sanitaria a distanza, rapida, efficace ed a costi contenuti. Il nostro obiettivo e’ di ridurre i tempi ed i costi dell’assistenza sanitaria pubblica e privata attraverso la diagnosi a distanza. Vogliamo avvicinare il paziente al medico, incrementare il numero delle diagnosi effettuate migliorando la prevenzione ed il controllo della salute pubblica.


FINALITA’

La finalità del sistema RHS è la diagnosi, intesa come complesso di servizi che muovono le informazioni diagnostiche anziché il paziente. La Telemedicina e, nella fattispecie, la telediagnosi, completa e consente approfondimenti utili al processo di diagnosi e di successiva cura, ad esempio attraverso la possibilità di usufruire di esami diagnostici refertati dallo specialista, presso lo studio del medico.


CLASSIFICAZIONE

Il sistema è ricompreso nella classificazione delle Linee di Indirizzo nelle macro­categorie della Telemedicina Specialistica e Telesalute, comprendenti le modalità con cui si forniscono servizi medici a distanza all’interno di una specifica disciplina medica, che può avvenire tra medico e paziente oppure tra medici ed altri operatori sanitari. Si configurano quindi:


rhs automedicina

Telemedicina Specialistica


  • Televisita: atto sanitario in cui il medico interagisce a distanza con il paziente. L’atto sanitario di diagnosi che scaturisce dalla visita può dar luogo alla prescrizione di farmaci o cure. Durante la Televisita il medico può essere assistito da un Operatore Sanitario vicino al paziente. Il collegamento consente di vedere ed interagire in tempo reale con il paziente.
  • Teleconsulto: indicazione di diagnosi e/o di scelta di una terapia senza la presenza fisica del paziente. Si tratta di un’attività di consulenza a distanza tra medici che permette ad un medico di chiedere un consiglio di uno o più medici, in ragione di una specifica formazione e competenza, sulla base di informazioni mediche legate alla presa in carico del paziente.

Telesalute


  • Riguarda i sistemi e i servizi che collegano i pazienti, in particolar modo i cronici, con i medici per assistere nella diagnosi, monitoraggio, gestione, responsabilizzazione degli stessi. Permette a un medico (spesso un medico di medicina generale in collaborazione con uno specialista) di interpretare a distanza i dati necessari al Telemonitoraggio di un paziente, e, in quel caso, alla presa in carico del paziente stesso. La registrazione e trasmissione dei dati può essere automatizzata o realizzata da parte del paziente stesso o di un operatore sanitario.
  • La Telesalute prevede un ruolo attivo del medico (presa in carico del paziente) e un ruolo attivo del paziente (autocura), prevalentemente pazienti affetti da patologie croniche, e in questo si differenzia dal Telemonitoraggio. La Telesalute comprende il Telemonitoraggio, ma lo scambio di dati (parametri vitali) tra il paziente (a casa, in farmacia, in strutture assistenziali dedicate,…) e una postazione di monitoraggio non avviene solo per l’interpretazione dei dati, ma anche per supportare i programmi di gestione della terapia e per migliorare la informazione e formazione (knowledge and behaviour) del paziente.

Rhs antium studio medico

Rhs studio medico antium

CARATTERIZZAZIONE DEL SERVIZIO


Copertura territoriale

  • Il servizio si prefigge di avere una copertura relativa al territorio della ASL Roma H, nella fase di start­up, eventualmente estendibile;

Ambito di Comunità a cui si rivolge

  • Cittadini presso strutture assistenziali dedicate;

Luogo di fruizione da parte del Paziente

  • Strutture assistenziali dedicate;
  • Studi medici di medicina generale.

Luogo di erogazione

  • Studi di medici di medicina generale, con particolare riguardo alle strutture aggregate;
  • Studi di medici specialisti.

Modalità

  • Tempo reale, eventualmente in una fase successiva in differita.

Durata

  • Continuativa.

Rischio clinico

  • Controllo.
  • Acuto.
  • Cronico.

Professionisti coinvolti presso il luogo di fruizione

  • Medici di medicina generale;
  • Medici specialisti;
  • Professionisti sanitari dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica;
  • Professionisti della riabilitazione;
  • Professionisti sanitari dell’area tecnico­diagnostica e dell’area tecnico­assistenziale;
  • Professionisti sanitari della prevenzione.

Professionisti erogatori

  • Medici di medicina generale;
  • Medici specialisti;
  • Professionisti sanitari dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica;
  • Professionisti della riabilitazione;
  • Professionisti sanitari dell’area tecnico­diagnostica e dell’area tecnico­assistenziale;
  • Professionisti sanitari della prevenzione.

ATTORI COINVOLTI


Utenti coloro che fruiscono di un servizio di Telemedicina

  • Un paziente/caregiver (televisita, telesalute)
  • Un medico in assenza del paziente (teleconsulto)
  • Un medico o altro operatore sanitario in presenza del paziente (televisita)

L’utente provvede alla trasmissione delle informazioni sanitarie (dati, segnali, immagini, ecc) e riceve gli esiti del servizio (diagnosi, indirizzi terapeutici).


Centro Erogatore

  • operatori del SSN quali medici di medicina generale, medici specialisti che erogano prestazioni sanitarie attraverso una rete di telecomunicazioni.

Il Centro Erogatore riceve le informazioni sanitarie dall’utente e trasmette all’utente gli esiti della prestazione.


INFORMAZIONI SANITARIE


Le informazioni sanitarie e gli esiti trasmessi possono essere di diversi tipi:

  • Testi: che di solito accompagnano ogni altro tipo di dato sotto forma di storia clinica del paziente, dati anagrafici, ecc.;
  • Immagini: sia digitalizzate a partire da fonti analogiche sia direttamente digitali, riguardano molte discipline;
  • Audio: per esempio suoni provenienti da uno stetoscopio;
  • Altri dati monodimensionali: segnali ECG e altri segnali provenienti da monitoraggio di parametri fisiologici;
  • Video: immagini dall’esamina del paziente, videoconferenza nel consulto su paziente. Le informazioni possono essere statiche, che non subiscono variazioni nel tempo (testi, immagini, ecc), o dinamiche, che invece variano con il passare del tempo (audio, video,ecc). Deve essere garantita la qualità delle informazioni trasmesse e ricevute, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate attraverso servizi di Telemedicina rispetto alle prestazioni erogate in modalità convenzionale.

Gli attori coinvolti (utente, centro erogatore) sono collegati dalla infrastruttura di telecomunicazione.


TELEMEDICINA IN REGIME PRIVATISTICO


Per esercitare attività di Telemedicina in regime privatistico nelle varie discipline, la struttura interessata (Centro erogatore)

  • Autorizzata all’esercizio dalla regione per la disciplina specialistica per la quale si intendono erogare prestazioni di Telemedicina;
  • Aderente al Documento di definizione degli standard di servizio propri delle prestazioni di Telemedicina erogate, come descritti appresso.

DOCUMENTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD DI SERVIZIO


Garanzie di accesso al servizio

Nell’accesso al servizio saranno garantite equità e trasparenza, con modalità e liste di attesa, ove necessarie, chiare e verificabili.


Garanzie tecnologiche

Le garanzie tecnologiche riguardano il servizio di Telemedicina nel suo complesso. I livelli minimi che saranno assicurati riguardano:

  • Integrità delle informazioni trasmesse e gestite;
  • Coerenza tra l’informazione trasmessa e l’informazione disponibile quando la prestazione viene erogata in modalità convenzionale.

L’infrastruttura di telecomunicazione garantirà

  • L’operatività del servizio grazie all’adozione di standard di telecomunicazione e all’interoperabilità delle reti e dei protocolli di cui fa uso;
  • La continuità del servizio rispetto al periodo di erogazione;
  • La sicurezza per il cittadino, assicurando:
    • verifica della sorgente delle informazioni (autenticazione)
    • protezione delle informazioni dagli accessi non autorizzati
    • sicurezza informatica ovvero protezione delle reti e dei sistemi al fine di prevenire e/o rilevare tentativi di intrusione;
    • riservatezza attraverso specifiche soluzioni tecniche di profilazione degli utenti del servizio.

I dispositivi medici, risponderanno alla legislazione corrente in materia di sicurezza ed efficacia, come definite nelle direttive comunitarie per la certificazione di dispositivi medici e relative linee guida. La direttiva comunitaria sui dispositivi medici definisce Dispositivo Medico il software, la cui classificazione è trattata da linee guida (Med Dev 2.1/6) e la cui conformità a standard specifici è rimandata a norme verticali (ad es ISO EN UNI). Infine per le applicazioni di tecnologie ICT (infrastrutture e software) che mettono in comunicazione più dispositivi medici, nuove linee guida recenti sono disponibili per definire le responsabilità mutue tra Centri Erogatori e Produttori di dispositivi medici (ISO IEC 80001), che riconducono agli standard specifici per la tecnologia così come a criteri informatori per la gestione del rischio clinico.


Garanzie professionali

Le garanzie professionali assicurano la definizione di un organigramma di distribuzione dei livelli di responsabilità tecnico­organizzativa della struttura (direttore sanitario o tecnico) e delle responsabilità professionali.


TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI E DI DATI CLINICI CON STRUMENTI ELETTRONICI

Le operazioni sui dati personali e sanitari del cittadino necessarie per l’erogazione del servizio di Telemedicina rientrano tra i trattamenti di dati sensibili effettuati mediante strumenti elettronici, che sono regolati dalle disposizioni del D.Lgs. 196/2003. Le modalità e le soluzioni necessarie per assicurare confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati saranno adottate in coerenza con le misure di sicurezza espressamente previste nel D.Lgs. n. 196/2003 e nel relativo Allegato B (Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza).


In termini di adempimenti verso gli assistiti, saranno curati i seguenti aspetti

  • Informativa sui trattamenti (esame, trasmissione remota, utilizzo, ecc.) e loro finalità/garanzie, nonché, nel caso di specifici percorsi diagnostico terapeutici, sui protocolli.
  • Consenso informato dei pazienti.
  • Diritti dell’assistito sui propri dati personali.

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERATIVITA’ DEL SISTEMA
ELEMENTI ESSENZIALI DEL SISTEMA RHS
COMPONENTI E LORO FUNZIONI

Sono tre le componenti essenziali del sistema: L’UNITA’ ARCHITETTONICA, LE UNITA’ HARDWARE, IL SOFTWARE.


L’unità architettonica

Costituisce l’interfaccia tra l’uomo e le unità hardware medicali ed è concepita secondo parametri ergonomici. Fa da supporto ai device elettromedicali diagnostici ed è la postazione del paziente.


Le Unita’ Hardware

Comprende l’insieme delle apparecchiature medicali per la telediagnosi, di gestione dei dati amministrativi, di pagamento e di distribuzione dei farmaci.


Il Software

Il software, attraverso il quale viene gestito tutto il sistema, permette di trasferire ed immagazzinare i dati nella cloud per conservare la storia sanitaria del paziente.


SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

Il sistema prevede una postazione di tele ­ diagnosi, dove il paziente effettua una visita in collegamento audio ­ visivo con un medico a distanza; un gruppo di apparecchi diagnostici presenti nella postazione consente analisi cliniche in tempo reale, richieste e verificate dal medico; a fine visita si ottiene una prescrizione medica.

Antium Studio Medico

Vuoi richiedere ulteriori informazioni o fissare un’appuntamento?

logo-footer

Lo Studio Medico Antium è una struttura sanitaria innovativa e moderna nel centro del quartiere di Anzio 2 ad Anzio (RM). Ospita un importante centro di Medicina Generale e composto da 5 Medici di Medicina Generale. E’ composto di due unità distinte ma attigue , dispone di ampie sale d’attesa, 9 Ambulatori medici e 1 Infermeria e Sala Convegni , con una capienza di 25/35 posti. L'accesso allo Studio avviene con due ingressi razionali e separati .

CONTATTI

Studio Medico Antium
V.le Antium,1 c/o Centro Commerciale Anteo ( piano superiore)
ANZIO (RM)

Orari di apertura al pubblico:
Lunedì - Venerdì ore 9:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00

Tel / Fax + 39 06 98 63 872
Mobile +39 347 60 85 438

P.IVA 11115941004

Privacy Policy

Cookie Policy

DOVE SIAMO

Lo Studio Medico Antium è facilmente raggiungibile sia con mezzi propri che con mezzi pubblici.

BUS
Da Anzio centro mediante linea anzio – roma osteria del curato fermata quattro casette oppure mediante trasporto navetta anzio quartiere europa

AUTO
Dalla SS 207 Nettunense , svincolo Anzio 2 – Quartiere Europa – a due chilometri dal centro di Anzio a 60 km da Roma.

Copyright Antium Studio Medico Anzio.